Erving Goffman e gli stereotipi di genere nella pubblicità commerciale italiana 1982-2017
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Starting from the ideas offered by Erving Goffman, this article attempts to explain how stereotypical representations of gender changed over time and the way in which they were used by Italian commercial advertising. We analyzed the content of 30 advertisements in Italian magazines, from the years 1982 to today and concluded that commercial advertising of the last 40 years in Italy has used gender stereotypes mainly to perform its prescriptive function. It appears to provide acceptable representations that each time aim to reassure the new behaviours of both consumers, men and women. The attenuation of the gender display that can be observed does not correspond so much to the end of a woman’s subordination rituals (since, indeed, the male hierarchical function seems to be strengthened) as to the emergence of a uniformity of representations, which to a certain extent unites men with women in impotence, both being levelled in the role of consumers.
keywordsCommercial advertisement, Gender display, Printed magazines, Erving Goffman.Biografia dell'autoreDipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari. Email: mlpiga@uniss.it. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963