“Die Börse”: eredità e prospettive della sociologia della finanza di Max Weber
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In 1894 Max Weber wrote “Die Börse” stressing the importance of financial ethics and institutional regulation for the proper functioning of financial markets. The aim of this paper is update the reading of the Weberian stock exchange taxonomy as a pioneer and fundamental work for studies in the sociology of finance. Although it has been partly neglected, it is highly topical to understand the succession of financial shocks and the inability of the market to regulate itself. Specifically, through a historical-comparative methodology, it is intended to detect regularity and general trends of financial phenomena referring to concepts typical of Weberian theory. Among these: the institutional conformation of markets as modern economic communities; finance as an instrument of power politics; financial integrity as an expression of the financial Beruf and the ethics of responsibility; financialization as an ideal-type for understanding social and economic activity in modern capitalism.
keywordsMax Weber, Die Börse, Sociology of finance, Economic sociology, Financialization.Biografia dell'autoreLibera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”, LUMSA Dipartimento di Giurisprudenza, Palermo. Email: u.dimaggio@lumsa.it. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963