Benefici e rischi percepiti negli usi delle ICT tra gli anziani italiani
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This paper presents the main results of a national survey on Active Ageing, with a sample of 900 Italians aged between 65 and 74 years. The research aimed to understand the role of ICT in daily life of the elderly, in the attempt to answer the following questions: 1) What are the differences between the connected and not connected elderly? 2) What are the risks and opportunities perceived by the older ICT users? This paper investigates the complex relations between the elderly and technologies, going beyond both deterministic approaches and optimistic analyses of the use (and not-use) of the Internet among Italians elderly.
Questo articolo presenta i principali risultati di una ricerca nazionale sull'Active Ageing, effettuata su un campione di 900 italiani tra 65 e i 74 anni. La ricerca si pone l'obbiettivo di capire quale sia il ruolo dell'ICT nella vita dei più anziani, nel tentativo di rispondere alle seguenti domande: 1) Quali sono le differenze tra gli anziani connessi e quelli non connessi? 2) Quali sono i rischi e i benefici percepiti dagli anziani negli usi delle ICT da parte degli anziani? L'indagine si concentra sulla relazione tra anziani e tecnologie, nel superamento sia dell'approccio deterministico sia dell'analisi ottimistica sull'uso (e il non uso) di Interner tra gli Italiani più anziani. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Domination Patterns in the Digital Era
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
La ricchezza della sharing economy
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
La ricchezza della sharing economy
Articoli Open Access
Bridging Research and Policy: The Development of FamILens
for Family Impact Analysis in Italy
Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce: variabili sociali intervenienti, indicatori di rischio, misure di contenimento
Esperienza logopedica e teleriabilitazione: uno studio qualitativo
Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce: variabili sociali intervenienti, indicatori di rischio, misure di contenimento
Esperienza logopedica e teleriabilitazione: uno studio qualitativo
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 1. 60 anni di Studi di Sociologia. Persona, Società, Futuro. La nuova frontiera della conoscenza: le sfide dell’intelligenza artificiale
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 4. Food consumption and sustainability. Social representations, public discourses and individual narratives
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 1. 60 anni di Studi di Sociologia. Persona, Società, Futuro. La nuova frontiera della conoscenza: le sfide dell’intelligenza artificiale
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 4. Food consumption and sustainability. Social representations, public discourses and individual narratives
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963