Polls & pollsters. Comportamenti elettorali e stime di voto
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Every year the electoral outcomes are in many cases significantly different from those estimated by previous surveys. The most relevant reasons are linked to three peculiar elements: the floating social desiderability connected with the political offer; the increasing electoral volatility; the technique used to «correct» the unweighted results of the surveys. In the two last Italian elections, the prediction of the two stronger parties have been widely erroneous: Democrat Party (PD) and Five Stars Movement (M5s) were respectively over and under-estimated in the Parliamentary Election (2013) and, on the contrary, under and over-estimated in the following European Election (2014). The paper analyses the reasons of this failure, underlining the crucial role of the pollsters in their difficult effort to correct the raw data of the surveys, by means of the past trend linked to each political party.
«Ogni anno i risultati elettorali ci mostrano un panorama delle scelte dei cittadini completamente inaspettato, rispetto alle previsioni di voto. Colpa certo dei sondaggi, almeno in parte, che faticano sempre di più a catturare gli umori della popolazione, e ci forniscono quindi la possibilità di stupirci delle scelte degli elettori, di accostarci alle serate o alle nottate di voto con rinnovato interesse, non come una mera ratifica di quanto già si conosceva. La sorpresa diventa dunque la cifra stilistica dei programmi elettorali. Anzi: le sorprese. Perché solitamente gli exit-poll differiscono un poco dal - le rilevazioni demoscopiche che, ufficialmente, sono ferme a due settimane prima del voto; le proiezioni poi, quando sono ben fatte (come nel caso delle ultime europee), ci danno un quadro ancora più diversificato, smentendo tutti i pronostici e gli stessi exitpoll che le precedono. Dunque, meno male che ci sono i sondaggi, che ci permettono di tener viva la nostra attenzione, senza dare nulla per scontato…» (Dall'incipit dell'articolo) |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Domination Patterns in the Digital Era
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
La ricchezza della sharing economy
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
La ricchezza della sharing economy
Articoli Open Access
Bridging Research and Policy: The Development of FamILens
for Family Impact Analysis in Italy
Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce: variabili sociali intervenienti, indicatori di rischio, misure di contenimento
Esperienza logopedica e teleriabilitazione: uno studio qualitativo
Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce: variabili sociali intervenienti, indicatori di rischio, misure di contenimento
Esperienza logopedica e teleriabilitazione: uno studio qualitativo
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 2
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 1. 60 anni di Studi di Sociologia. Persona, Società, Futuro. La nuova frontiera della conoscenza: le sfide dell’intelligenza artificiale
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 4. Food consumption and sustainability. Social representations, public discourses and individual narratives
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2025 - 1. 60 anni di Studi di Sociologia. Persona, Società, Futuro. La nuova frontiera della conoscenza: le sfide dell’intelligenza artificiale
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 4. Food consumption and sustainability. Social representations, public discourses and individual narratives
Annate disponibili online
202520242023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963