La costruzione dello straniero tra narrazioni mediali e rappresentazioni sociali
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The essay focuses on the media image of the stranger which, despite his omnipresence, has become progressively composite and even enigmatic, although it is possible to recognize some recurring themes that strengthen collective representations deeply ambivalent on the relationship between cultures. At the collective level, media content is directly reflected in the formation of anxieties, insecurities and fears that settle in civil society and then are reworked and/or exploited by political society. They acquire the consistency of social representations with a strong capability to produce social aggregation and collective action, at the same time constituting a symbolic universe of massive consumption. It is therefore plausible to reconstruct at least three narrative frames relating to the stranger/migrant, noting how the migratory phenomenon from an exceptionality feature has acquired a normality one in the media flow, while confirming its centrality with original nuances.
keywordsStranger, Migrant, Media, Narrative frames.Biografia dell'autoreDipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL), Università degli Studi di Udine. Email: antonella.pocecco@uniud.it. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Articoli Open Access
Rileggere The Hobo 100 anni dopo.
Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness
di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
La super-precarietà del lavoro sociale: una proposta teorica
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963