L'uso delle reti sociali per la costruzione di campioni probabilistici: possibilità e limiti per lo studio di popolazioni senza lista di campionamento
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
A. VITALINI, The use of social networks for the construction of probability samples: opportunities
and limitations for the study of populations without sampling frame
Populations without sampling frame, usually called hidden populations, are inherently hard to sample by conventional sampling designs. Often the only practical methods of obtanining the sample involve following social links from some initially identified respondents to add more research partecipants to the sample. These kinds of link-tracing designs make the sample liable to various forms of bias and make extremely difficult to generalize the results to the population studied. This article describes some attempts to build a statistical theory of link-tracing designs and illustrates, deeply, the Respondent-Driven Sampling, a link-tracing sampling design that should allow researchers to make, in hidden populations, asymptotically unbiased estimates under certain conditions. Last, the article discusses some features and problems of the Respondent-Driven Sampling which deserve further investigation and study. Key words: snowball sampling, link-tracing sampling, sampling hidden populations, responentdriven sampling, Markov chain. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963