La partecipazione di bambini, ragazzi e famiglie nei servizi di tutela minorile: le rappresentazioni degli operatori sociali
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Families’ participation in child protection is a challenge both in its theoretical interpretation and practice implementation. When social workers have to protect children from their own family, they must reflect on how to guarantee the exercise of parents and children’s rights and duties. After a brief outline of research on parents and children’s participation in Child Protection, this paper presents results from quantitative research. Social workers are asked to define the concept of participation. Two main groups are defined. In the first one, social workers understand participation mainly as a therapy process in working with families. In the second one, social workers show a broader idea of participation, in which opportunities to make a real partnership with parents and children are promoted. Both of these groups interpret parents and children’s participation at a casework level, while parents and children’s participation to improve services seems quite absent.
LA PARTECIPAZIONE DI BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE NEI SERVIZI DI TUTELA MINORILE: LE RAPPRESENTAZIONI DEGLI OPERATORI SOCIALI by Valentina Calcaterra, Maria Luisa Raineri is licensed under CC BY-NC-ND 4.0 keywordsService Users and Carers’ Participation, Ladder of Participation, Child Protection, Social Workers, Working in Partnership.Biografia degli autoriValentina Calcaterra, Maria Luisa Raineri, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Email Calcaterra: valentina.calcaterra@unicatt.it. Email Raineri: marialuisa.raineri@unicatt.it. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
La digitalizzazione del servizio civile universale: quali cambiamenti nel “Civic Engagement” dei giovani?
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2023202220212020201920182017201620152014201320122011201020092008200720062005200420032002200120001999199819971996199519941993199219911990198919881987198619851984198319821981198019791978197719761975197419731972197119701969196819671966196519641963