Libri di Donatella Bramanti - libri Studi di Sociologia Vita e Pensiero

Donatella Bramanti

Donatella Bramanti
autore
Vita e Pensiero
Donatella Bramanti è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna Sociologia della Famiglia e dell’Infanzia e Sociologia dei Servizi alla persona, presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione, Sociologia dei Processi e della Relazioni di aiuto presso la Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e Servizi alla Persona, Sociologia del benessere presso la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate; Sociologia del Terzo Settore, presso la Laurea Magistrale in Lavoro Sociale e Servizi per Minori, famiglia e Comunità. È inoltre membro del Consiglio scientifico del Centro di Ateneo - Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica, dove è anche co-direttrice Master universitario di secondo livello in Mediazione Familiare e Comunitaria, e del Comitato Scientifico dell'Institut d’Estudis Superiors de la Família (IESF), Universitat Internacional de Catalunya (IUC) (Barcellona). È socio fondatore della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione SISCC. Si occupa, in particolare, di sociologia della famiglia e dell’infanzia, servizi alla persona e buone pratiche, anziani, active ageing e fragilità; mediazione dei conflitti e impatto delle politiche e degli interventi sociali sulle relazioni familiari.
Condividi:

Titoli dell'autore

Reti e scambi tra generazioni nell’età anziana. Evidenze italiane ed europee digital Reti e scambi tra generazioni nell’età anziana.
Evidenze italiane ed europee
Anno: 2016
Analysing the relationships and support among generations and understanding which factors favour or hinder them, is fundamental in order to conceive age-friendly societies. The paper aims at discussing issues related to social networks among older adults, intergenerational exchanges and support, based on a secondary analysis of research results obtained from SHARE survey data and on data from the Italian survey Non mi ritiro. The focus is on social networks structures among older adults, on their functional dimensions and on reciprocal exchanges among generations...
€ 6,00
Anziani attivi in Europa tra morfogenesi dei legami e innovazione esistenziale digital Anziani attivi in Europa tra morfogenesi dei legami e innovazione esistenziale
Anno: 2014
The paper is meant to frame the widespread phenomenon of active ageing in a sociological perspective that enhances the roles played by intergenerational relationships and social generativity in shaping identities and generate well-being...
€ 6,00
La valutazione delle politiche sociali per la famiglia: alcune questioni di metodo digital La valutazione delle politiche sociali per la famiglia: alcune questioni di metodo
Anno: 2005
Evaluation research is for us of key importance because it constitutes the self-reflexive effort of social policies. This article shows how different approaches to policy making have been matched with different approaches to their evaluation, with the purpose of understanding how to implement policies supporting the well-being of the family. Specifically, we suggest that there is a need for relinquishing the traditional linear evaluation approaches, because they are too heavily based on a preconceived description of the social reality that does not leave space for the complex effects that social policies can have on family relations. We argue that there is the necessity of using complex models considering the family as an active subject, both in the planning and in the evaluation phase. We hypothesize the possibility of joining the contributions of the last generations of evaluation research, with the purpose of building a comprehensive evaluation tool based on the relational approach.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.